Progetta la casa dei tuoi sogni con noi e paga metà della ristrutturazione in 48 comode rate a tasso 0.
il bonus fotovoltaico

Bonus fotovoltaico 2022: come funziona, quali sono le detrazioni e chi può richiederlo

Spesso si sceglie di installare i pannelli fotovoltaici quando si progetta di ristrutturare casa, soprattutto se l’intervento coinvolge anche gli impianti elettrici e idrici per modernizzarli e renderli più efficienti. Adottare una simile innovazione tecnologica è vantaggioso sia dal punto di vista ambientale che economico. Con impianti simili, infatti, è possibile impiegare risorse sostenibili per la produzione di energia, andando così ad ammortizzare le spese a fine mese.

Il costo dell’installazione non deve spaventare. Oltre a comportare un risparmio nel futuro (si parla in media di più di 1000 euro all’anno per ciascun immobile), è possibile sfruttare degli incentivi pensati proprio per il fotovoltaico. Non esiste un vero e proprio bonus fotovoltaico 2022, ma si può richiedere una detrazione presentando il Superbonus 110% oppure il bonus ristrutturazione casa.

Bonus per l’installazione di pannelli solari nel 2022

Come per tutte le altre agevolazioni edilizie (tra cui il bonus mobili, il bonus per le facciate, il bonus tende da sole e altri), anche per il bonus fotovoltaico è presente una normativa di riferimento che ne detta le caratteristiche e le modalità di erogazione. Si tratta della Legge di Bilancio 2022 che si occupa, tra le tante cose, anche delle detrazioni da richiedere per le spese di ristrutturazione. Inoltre, per incentivare ancora di più l’uso dei pannelli solari, lo scorso 22 marzo è stato approvato il Decreto Energia che consente di snellire e velocizzare le pratiche burocratiche legate a questa tipologia di lavori.

Nelle norme sono previste delle agevolazioni fiscali per tutte le persone che provvederanno a installare pannelli solari nella propria abitazione o nel proprio condominio. I tempi per l’erogazione della detrazione e la sua percentuale sono determinati dal tipo di bonus per cui si fa richiesta.
Tra Superbonus 110% e bonus ristrutturazione casa ci sono infatti delle differenze notevoli.

Superbonus 110%

Il Superbonus 110% è stato introdotto nel 2020 e prevede una detrazione fiscale del 110% su tutti quegli interventi volti a riqualificare il sistema energetico di un immobile o di un edificio.

Questa agevolazione riguarda tutti i lavori che saranno conclusi entro il 31 dicembre 2022, almeno per le abitazioni unifamiliari e per le case indipendenti. Per i lavori che riguardano i condomini, invece, il bonus è valido anche per tutto il 2023. Per le case e gli edifici che si collocano in territori colpiti da eventi sismici è stata prevista una proroga della scadenza fino al 31 dicembre 2025.

La spesa sostenuta verrà recuperata nella dichiarazione dei redditi in 5 anni dalla conclusione dei lavori. Questa agevolazione così vantaggiosa può essere ottenuta solo a condizione che vengano realizzati dei lavori trainanti, ossia interventi importanti di riqualificazione energetica ed edilizia che comportano un miglioramento dell’edificio di almeno 2 classi energetiche. L’installazione di pannelli fotovoltaici non rientra in questa tipologia, ma in quella dei lavori trainati. Di conseguenza, se non vengono realizzate altre operazioni, non sarà possibile ottenere la detrazione per i pannelli fotovoltaici tramite Superbonus.

Bonus ristrutturazione casa

Tra le operazioni che permettono di beneficiare del bonus ristrutturazione casa c’è anche l’installazione dei pannelli solari. In questo caso, l’agevolazione comporta una detrazione del 50% sulla dichiarazione dei redditi fino a un massimo di 96 mila euro. La somma verrà erogata nell’arco di 10 anni attraverso quote di vario importo.

È possibile fare domanda per questa tipologia di bonus fotovoltaico per tutti i lavori che saranno sostenuti entro il 31 dicembre 2024.

Incentivi per pannelli solari 2022: come funzionano

Quando si richiede uno dei bonus edilizi bisogna effettuare il pagamento degli interventi tramite bonifico bancario o postale, in cui siano specificati il codice fiscale del beneficiario, la partita IVA del destinatario e la causale del versamento. Solo in questo caso sarà possibile accedere alle agevolazioni fiscali.

Per ottenere uno dei due incentivi per l’installazione dei pannelli fotovoltaici nel 2022 è necessario, in entrambi i casi, presentare la comunicazione ENEA compilando la sezione apposita del sito e dettagliando le spese sostenute. Per i lavori dal costo superiore ai 10 mila euro è necessario presentare anche il visto di conformità e l’attestato di congruità dei prezzi. Tale dichiarazione va fatta entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Chi può beneficiare delle detrazioni per il fotovoltaico nel 2022

Il bonus ristrutturazione casa, e quindi il bonus fotovoltaico, può essere richiesto dalla persona che deve ottenere la detrazione nella propria dichiarazione dei redditi. Di conseguenza, potrebbe trattarsi sia del proprietario dell’immobile che di chi ci abita (un affittuario o un inquilino). Le stesse persone possono fare domanda anche per il superbonus 110% (nel caso in cui ci siano le condizioni) insieme a condomini e cooperative.

Sconti in fattura e cessione del credito per l’impianto fotovoltaico

Per non aspettare 5 o 10 anni per ottenere l’agevolazione, è possibile richiedere la percentuale della detrazione già nel momento in cui vengono effettuati i lavori. Questo può avvenire tramite:

  • lo sconto in fattura: è possibile chiedere all’impresa che si occupa della ristrutturazione di effettuare subito uno sconto sulla spesa dei lavori pari alla percentuale prevista dalle agevolazioni. Sarà poi l’impresa a richiedere la detrazione allo Stato oppure ad effettuare la cessione del credito ad altri enti, istituti di credito o intermediari finanziari;
  • la cessione del credito: è possibile anticipare la detrazione cedendo il credito alle banche o ad altri intermediari finanziari.

impianto fotovoltaico 2022

Altri incentivi per l’installazione del fotovoltaico: l’IVA agevolata

Nel caso in cui non sia possibile beneficiare né del bonus ristrutturazione, né del Superbonus, è possibile richiedere l’IVA agevolata al 4% (per le nuove case) o al 10% (per i vecchi edifici). In questo modo, è possibile avere una riduzione dei costi per l’installazione dell’impianto fotovoltaico e per l’acquisto delle batterie. A differenza delle detrazioni, l’Iva agevolata non conosce termini di scadenza e richiede la sola compilazione di una dichiarazione da inoltrare insieme all’ordine dei pannelli.

Pannelli solari e incentivi: chiedi aiuto a Bassetti Home Innovation

Orientarsi nel mondo delle detrazioni fiscali non è sempre facile. La normativa è in continua trasformazione e non è semplice reperire informazioni che riguardano i diversi cambiamenti delle direttive. Di conseguenza, per essere sicuri delle agevolazioni di cui si ha diritto e del loro importo, è bene chiedere consiglio agli esperti.

Bassetti Home Innovation offre un servizio di ristrutturazione chiavi in mano che accompagna i propri clienti in tutte le fasi del lavoro di ristrutturazione: dalla progettazione alle pratiche burocratiche. Nella nostra squadra di professionisti non ci sono solo architetti e interior designer, ma anche tecnici ed esperti in detrazioni fiscali. Affidandosi ai nostri servizi, il cliente non dovrà preoccuparsi di cercare un bonus per l’installazione dei pannelli solari, perché saranno i nostri professionisti a farsi carico di tutto.

Liberi da preoccupazioni e da eventuali situazioni da dover controllare e sistemare, il cliente di Bassetti Home Innovation potrà vivere serenamente l’esperienza della ristrutturazione della casa come un momento per realizzare lo spazio dei propri sogni. Non ci saranno ritardi nelle consegne o costi aggiuntivi per il cliente il quale potrà vivere la realizzazione di un progetto così importante senza stress organizzativi.

Rinnovare la propria casa così da renderla più efficiente dal punto di vista energetico non è solo una comodità, ma anche un’esigenza ecologica che non può più essere rimandata. Proprio per questo è importante riuscire a facilitare tutte le operazioni.

CHIAMACI al 347 3420893
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, 9-13 14-18
Oppure inserisci i tuoi dati: un nostro consulente ti contatterà al più presto.