Le tendenze del design contemporaneo ruotano da diversi anni intorno ai colori e ai materiali naturali. È il risultato di una sensibilità sempre più diffusa per il tema ecologico, ma anche della preferenza per un’estetica in grado di comunicare calore e serenità . Le piante, l’acqua, la terra sono tutti elementi che ci permettono di ristabilire un contatto con l’ambiente, la nostra casa per eccellenza. Ci trasmettono un senso di pace, di tranquillità e di appartenenza. Tutte impressioni che non dovrebbero mai mancare all’interno di un’abitazione, il rifugio personale che ogni essere umano ha per estraniarsi per qualche ora dal mondo.Â
Tra i tanti e diversi stili del mondo del design, ce ne sono alcuni che si ispirano alla natura sotto diversi punti di vista. Lo stile country è tra questi. Parente prossimo dell’arredamento rustico, questo tipo d’arredamento si è imposto soprattutto nelle case di campagna non solo italiane, ma anche europee, tanto che i professionisti tendono a distinguere l’arredamento country all’inglese da quello alla francese. Il primo, infatti, usa colori molto più scuri – il marrone, l’ocra, il rosso sono tra i preferiti -, predilige l’uso di motivi floreali per i tessuti ed è caratterizzato dalla presenza di divani Chesterfield. Il secondo, invece, non si ispira tanto alla campagna ma agli ambienti marittimi. Il blu e il bianco sono le tonalità principali accompagnate dall’uso di piastrelle in terracotta o in argilla.Â
Qualsiasi sia il paesaggio che dà la suggestione, lo stile country è particolarmente amato per l’atmosfera romantica e accogliente che riesce a donare agli spazi domestici. Questo aspetto così caldo è dato dalla combinazione di diversi fattori. Innanzitutto, si prediligono le tonalità neutre o pastello. Per creare un ambiente puro e delicato, molti decidono di puntare sul bianco per le pareti, i pavimenti e per i mobili più grandi. La monocromia, però, va spezzata dall’uso di complementi d’arredo colorati o a fantasia. Le trame che caratterizzano il design country hanno come protagonisti fiori, paesaggi campestri e animali, come elementi naturali, oppure patchwork ed elementi geometrici. L’importante è che creino contrasto con la neutralità dell’arredamento e lo vivacizzino. Nel 2023 è di tendenza l’uso del verde menta per alcuni elementi dell’arredo country.Â
Fondamentale è l’uso di materiali naturali tanto per gli infissi e gli elementi architettonici – il legno è quasi sempre presente in una casa country – quanto per i tessuti. Il lino e il cotone sono immancabili nella camera da letto o sulle sedute morbide. Le linee curve si alternano con quelle più dritte creando un insieme equilibrato e armonioso.Â
Per decorare gli ambienti bisognerebbe usare oggetti vecchi oppure dall’aspetto vintage. I cestini di vimini o i vasi in ceramica sono tipici dell’arredamento country tanto quanto le candele profumate, le lanterne o le lampade in ferro battuto. Nella cucina country non possono mancare le stoviglie in ceramica decorata o degli attrezzi in rame lucido o ottone come le vecchie casseruole o padelle. Tutti questi elementi vanno tenuti in ordine per assicurare alla casa un aspetto accogliente ma non caotico.Â
Le stanze dovrebbero essere arricchite dalla presenza di piante e fiori. La maggior parte delle case in stile country può vantare anche un giardino in cui dare vita al connubio tra artificiale e naturale, ma quest’ultimo elemento deve essere tanto presente anche all’interno della casa per dare colore e armonia.Â
Lo stile country è un design che si avvicina di più agli stili classici e tradizionali. Tuttavia, può assumere una qualità più moderna tramite l’uso di tonalità molto forti e tra loro contrastanti oppure di linee più geometriche.Â
Per dare alla tua casa un aspetto country – sia esso tradizionale oppure più moderno – la cosa migliore è chiedere consiglio a un interior designer esperto. All’interno degli showroom di Bassetti Home Innovation ne potrai incontrare diversi.