Progetta la casa dei tuoi sogni con noi e paga metà della ristrutturazione in 60 comode rate a tasso 0.

Vivere una vita bohémien: con l’arredamento boho chic si può

Lo stile boho chic è una delle tendenze più apprezzate per arredare la casa, grazie alla sua capacità di mescolare elementi provenienti da diverse culture, periodi storici e tendenze artistiche. Questo stile, che affonda le radici nel movimento bohémien, è caratterizzato da un’atmosfera rilassata, informale e piena di personalità.

L’arredamento in stile boho chic, infatti, è un’esplosione di colori e texture in cui il passato e il presente s’incontrano. È uno stile di design che si adatta bene alle personalità creative, istrioniche e fuori dal comune. Una casa bohémien ha un’atmosfera calda, racconta storie, accoglie e celebra la bellezza della diversità e dell’imperfezione.

Cosa significa creare lo stile boho chic in casa

Lo stile boho chic è una fusione di elementi presi dal mondo bohemien e dalle tendenze moderne, il cui obiettivo è creare uno spazio che sia in grado di riflettere la personalità di chi lo vive. A differenza di design più rigidi e strutturati (conosciuto bene da chi decide di arredare casa in stile minimal chic), il boho chic si caratterizza per la libertà espressiva, l’uso di materiali naturali e l’accostamento di pezzi di arredamento provenienti da diverse culture.

Perché arredare casa in stile boho chic e bohémien

Il boho chic è uno stile che lascia ampio spazio alla personalizzazione ed è proprio per questo che risulta così tanto apprezzato. Non esistono regole ferree: si possono mescolare colori, tessuti e oggetti provenienti da diverse epoche. Questo stile è perfetto per chi ama l’arte, i viaggi e la scoperta di nuove culture, poiché sarà composto in parte da oggetti ed elementi che rappresentano momenti di vita e le proprie passioni. Una casa così arredata non può che risultare accogliente e confortevole. Gli stessi ambienti sono arredati in modo tale da ottenere questo scopo con la predilezione di forme morbide e di materiali naturali. Questi ultimi rappresentano un altro grande vantaggio dello stile boho chic, ritenuto molto sostenibile nel mondo dell’interior design. Legno, rattan, lino, cotone, canapa, juta e bambù sono i protagonisti assoluti. Inoltre, è previsto un ampio uso di materiali recuperati e vintage.

Lo stile boho chic è anche estremamente versatile e si adatta facilmente a diverse dimensioni di spazio.

Arredamento boho chic: quali sono gli elementi caratterizzanti

Quando si opta per un design d’arredamento, si devono seguire delle regole altrimenti non si può ottenere l’effetto desiderato. È così quando si sceglie uno stile shabby per la casa oppure uno industriale. Anche l’arredo nero boho chic, per quando libero, si caratterizza per la presenza di specifici elementi tanto cromatici quando fisici. In assenza di questi elementi, la casa non può dirsi propriamente bohémien.

1. Colori caldi e terre di nessuno

La palette di colori nello stile boho chic gioca un ruolo fondamentale nell’atmosfera generale. I toni caldi e naturali, come il terracotta, il beige, il marrone, il giallo ocra e il verde oliva, si combinano perfettamente con accenti più vivaci, come il blu cobalto, il fucsia o il rosso corallo. Si possono utilizzare questi colori per pareti, tessuti, tappeti e accessori, dando vita a un ambiente accogliente e stimolante. L’idea è di evitare rigide linee e di abbracciare una certa “imperfezione” visiva, con abbinamenti inaspettati che non seguono schemi predefiniti.

2. Mobili e complementi d’arredo etnici e vintage

I mobili boho chic sono una fusione di pezzi vintage, artigianali e etnici. Il legno grezzo, magari in tonalità scure o sbiancato, è un materiale ricorrente, spesso lavorato a mano e con finiture rustiche. Pur optando per altri materiali, i mobili dovranno avere un aspetto un po’ antico e sembrare “vissuti”.

Le credenze e le cassettiere in stile etnico, magari con intarsi e motivi tribali, sono perfette per aggiungere quel tocco di originalità che caratterizza il boho chic.

Per il divano e le sedute morbide, meglio optare per cuscini multicolori e molto morbidi.
stile boho chic per la casa
3. Tessuti e fantasie diverse

Un altro elemento distintivo del boho chic sono i tessuti ricchi e variopinti. I tappeti persiani o marocchini, i cuscini con ricami, le tende leggere e fluttuanti, e le coperte in lana o cotone intrecciato sono essenziali per completare l’ambiente. Ogni stanza dovrebbe trasmettere una sensazione di comfort e calore, e i tessuti sono lo strumento perfetto per farlo. Si può sperimentare tra diverse texture e fantasie: fiori, motivi etnici, righe e geometrie si mescolano senza troppe regole, creando un’atmosfera vivace e accogliente.

4. Piante e decorazioni naturali

Le piante sono un must nello stile boho chic. Non si tratta solo di decorare, ma di portare la natura all’interno della casa, creando una connessione con l’ambiente. Ficus, piante grasse, monstera, cactus e piante pendenti in vasi di ceramica o di bambù sono perfetti per dare vita e freschezza agli spazi. Per donare un tocco più rustico, si possono utilizzare anche fiori freschi in vasi artigianali o secchi in composizioni da terra.

5. Luce soffusa e lampade particolari

La luce gioca un ruolo fondamentale per creare l’atmosfera giusta. Bisogna prediligere luci calde e soffuse, con lampade dalle forme insolite e dai materiali naturali come il rattan, il legno o la ceramica. Le lanterne marocchine o le lampade sospese con tessuti leggeri sono perfette per questo stile. Anche le candele, soprattutto quelle profumate, sono un ottimo elemento decorativo che, oltre ad arredare, aggiungono intimità e sensazioni rilassanti alla casa.

6. Arte e oggetti personali

Lo stile bohémien in casa deve essere ottenuto attraverso oggetti che raccontano storie di chi abita quegli spazi. Le decorazioni possono essere pezzi unici e provenienti da viaggi, mercati locali o artigianato. Quadri dalle pennellate spontanee, fotografie in bianco e nero, tappeti da parete, specchi in legno intagliato e oggetti vintage creano un ambiente personale e ricco di ricordi.

Affidarsi a un professionista per arredare casa in stile boho chic

Nonostante la ricchezza di colori e materiali, lo stile boho chic non deve risultare eccessivamente carico o trasmettere confusione. L’equilibrio tra esteticità e funzionalità è fondamentale. Bisogna scegliere oggetti belli e significativi che siano, però, anche pratici e comodi. L’idea è di creare uno spazio dove ogni elemento ha un suo posto e una sua funzione, ma che allo stesso tempo risulti rilassato e invitante.

Per mantenere il giusto equilibrio tra ciò che piace e ciò che è utile, si potrebbe chiedere aiuto a un interior designer professionista. Potrebbe sembrare un limite alla propria creatività, ma se ci si affida a esperti come quelli di Bassetti Home Innovation si può stare tranquilli: per costruire il progetto d’arredamento, i nostri interior designer partono sempre da ciò che piace al cliente. Unendo la propria esperienza con un’attenta analisi degli spazi da arredare, il risultato sarà sicuramente creativo e originale, proprio come ci si aspetta dallo stile boho chic.

CHIAMACI al 347 3420893
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, 9-13 14-18
Oppure inserisci i tuoi dati: un nostro consulente ti contatterà al più presto.