Il camino è uno degli elementi più affascinanti e suggestivi che si possano avere in casa. Molti lo sognano e ne chiedono la realizzazione in caso di progettazione di lavori di ristrutturazione all’architetto a capo del progetto.
Tra i tanti ambienti domestici che possono essere arricchiti e impreziositi da questo elemento d’arredo quello che può ritenersi il suo habitat naturale è sicuramente il soggiorno, un grande classico nel mondo dell’arredamento. Il salotto è il luogo in cui ci si rilassa e si intrattengono gli ospiti. Di conseguenza, un camino può svolgere appieno i suoi compiti, ovvero donare allo spazio circostante un’atmosfera calma e accogliente, creando uno spazio molto piacevole.
L’arredamento del soggiorno con il camino acquista grande valore sia estetico che economico, ma richiede un’attenzione particolare alla disposizione dei mobili, alla scelta dei materiali e all’illuminazione, per sfruttare al meglio questa risorsa senza compromettere la funzionalità dell’ambiente.
Soggiorno con camino: a cosa fare attenzione
Quando si deve arredare una cucina con il camino si deve tener conto di alcuni importanti fattori riguardanti lo stile di design e la tipologia di riscaldamento della struttura. I problemi da porsi sono gli stessi anche quando l’installazione del camino riguarda il salotto.
1. Scegliere il tipo di camino giusto
Prima di tutto, la scelta del tipo di camino è fondamentale. Esistono diverse tipologie di camini, che variano in base al combustibile utilizzato (legna, gas, elettrico) e alla forma e al design. Al di là del gusto personale, per selezionare un modello bisogna rifarsi allo stile dell’arredamento.
In un salotto tradizionale e rustico, il camino perfetto è quello in muratura con rivestimenti in pietra o mattoni che si alimenta in maniera tradizionale con l’uso della legna. Solo così si può caratterizzare l’ambiente e creare la giusta atmosfera calda e accogliente.
Se, invece, il salotto ha un look più moderno e minimalista, un camino a gas o elettrico potrebbe rappresentare la soluzione perfetta. Scegliere un camino a bioetanolo per la casa è quasi d’obbligo quando l’arredamento è estremamente contemporaneo e tecnologico. Questi modelli sono più facili da installare e mantenere, e si adattano a spazi più contemporanei, magari con finiture in acciaio, vetro o cemento. Inoltre, questa tipologia di camini può essere installata anche in spazi più piccoli, senza la necessità di canne fumarie, rendendo l’ambiente ancora più versatile.
2. Posizionare il camino nel punto centrale del salotto
Il posizionamento del camino nel salotto è un aspetto cruciale da affrontare al momento della progettazione poiché è da esso che dipende l’armonia complessiva dello spazio.
Generalmente, il camino va posto al centro della parete principale, il punto focale dell’ambiente. Non c’è dubbio, infatti, che sarà l’elemento protagonista del salotto e, di conseguenza, merita il “posto d’onore”. La parete che ospita il camino dovrebbe essere libera da altri elementi di disturbo, come finestre o porte, per evitare di interrompere l’armonia visiva.
Se il salotto è grande, si potrebbe anche optare per un camino che divida lo spazio in due zone funzionali, come un’area conversazione e una zona pranzo. In questo caso, si potrebbe scegliere un camino bifacciale, che permetta di godere del calore e della vista da entrambe le aree. In spazi più piccoli, invece, l’idea di integrare il camino all’interno di un mobile contenitore o di una parete attrezzata potrebbe rappresentare una soluzione intelligente per ottimizzare lo spazio senza sacrificare il comfort. Un camino a incasso nella parete è una scelta eccellente per ambienti moderni e compatti.
Come arredare un salotto con il camino
Una volta scelto il tipo di camino, bisogna concentrarsi sulla disposizione dei mobili e dei complementi d’arredo. Il progetto di interior design deve essere funzionale e al contempo armonioso. In particolare, si deve riuscire a valorizzare il più possibile il camino facendo in modo che diventi il protagonista dello spazio.

I divani e le poltrone in un salotto con il camino
In un soggiorno con il caminetto, il divano – elemento fondamentale nell’arredo del salotto – dovrebbe essere posizionato in modo tale da godere della vista di un camino acceso in modo sicuro. Ciò significa che le sedute non devono essere troppo vicine, soprattutto se si tratta di camini tradizionali.
In un salotto grande, si può optare per una disposizione a ferro di cavallo in cui siano presenti il divano principale e alcune poltrone attorno al camino. Questo schema permette di sfruttare al meglio lo spazio e di creare una zona conviviale, ideale per conversazioni. Inoltre, l’aggiunta di una chaise longue o di pouf può favorire il relax e l’interazione.
Se il salotto è di dimensioni più ridotte, invece, un divano angolare potrebbe essere una scelta ideale. Posizionandolo vicino al camino, la zona conversazione risulterà ben definita e funzionale. In alternativa, anche una panca o una serie di sedute basse possono essere utilizzate per ottimizzare lo spazio senza sacrificare l’estetica.
Tappeti per definire lo spazio
Il tappeto è un elemento che svolge un ruolo fondamentale nell’arredamento di un salotto con camino. Oltre a conferire comfort e calore al pavimento, aiuta a definire visivamente l’area in cui ci si riunisce per godere del fuoco. Un tappeto posto sotto il divano e le poltrone crea un punto di ancoraggio, delineando lo spazio conversazione.
La scelta del tappeto dipende dallo stile dell’arredamento. Se l’ambiente è tradizionale o rustico, un tappeto orientale in lana o in tessuti naturali darà un tocco di eleganza. Se parliamo di un soggiorno con camino moderno, si può scegliere un tappeto a motivi geometrici o a tinta unita, magari in colori neutri come grigio, beige o marrone, che si abbinano facilmente alla maggior parte degli arredamenti moderni.
L’illuminazione
L’illuminazione è un altro aspetto da non sottovalutare quando si arreda un salotto con il camino. Sebbene la luce naturale e quella proveniente dal fuoco siano molto suggestive, è importante prevedere anche una buona illuminazione artificiale per garantire che l’ambiente sia accogliente anche durante le ore serali o nei giorni più grigi.
Per evitare che l’illuminazione risulti troppo intensa o invasiva, è consigliabile puntare su luci morbide e regolabili. Lampade da terra, da tavolo o applique da parete possono essere posizionate strategicamente intorno al salotto, senza mai oscurare la vista del fuoco. Un’illuminazione calda, con lampadine a luce soffusa, aiuterà a creare un’atmosfera intima e rilassante. Inoltre, l’uso di faretti a incasso nel soffitto può dare una luce indiretta che valorizza il camino senza appesantire lo spazio. Se il camino ha una mensola, si può decorare con piccole luci a LED per dare un ulteriore tocco di eleganza.
Come decorare il camino nel salotto
Il camino è un elemento che può essere valorizzato ulteriormente con alcuni accessori decorativi. Una mensola sopra il camino offre un’opportunità unica per esporre oggetti d’arte, fotografie, candele o piccoli vasi di fiori. La scelta degli accessori dipende, ancora una volta, dallo stile che si vuole ottenere: per un salotto moderno, oggetti minimalisti e lineari saranno ideali; per uno stile più tradizionale o rustico, si possono aggiungere piccoli oggetti vintage, cornici in legno e candele profumate.
Inoltre, non ci si deve dimenticare di arredare l’area circostante con accessori pratici come il set di attrezzi da camino (pala, scopino, pinza), che oltre ad essere funzionali possono anche avere un valore estetico. Scegliere un set in acciaio o ottone darà un tocco di classe all’intero salotto.
I materiali e i colori di un salotto con il camino
È fondamentale selezionare i materiali e i colori giusti per arredare un salotto con il camino.
La scelta dei materiali dovrebbe essere coerente con lo stile generale della casa. Il legno, la pietra e il marmo sono scelte classiche per i camini, ma anche materiali più moderni come il cemento e il vetro possono essere utilizzati per dare un tocco contemporaneo.
Per quanto riguarda i colori, è consigliabile puntare su tonalità calde e accoglienti come il beige, il marrone, il grigio scuro e il crema. Questi colori si abbinano facilmente con la tonalità del fuoco e creano un’atmosfera rilassante e invitante.
Arredare un salotto con il camino è un’opportunità unica per creare uno spazio che sia funzionale ed esteticamente piacevole. La giusta disposizione dei mobili, la scelta dei materiali, l’illuminazione adeguata e i dettagli decorativi contribuiranno a creare un ambiente accogliente, perfetto per godere della bellezza del fuoco soprattutto nei mesi più freddi dell’anno.