Non tutte le case mettono a disposizione un ambiente da usare come studio, ma questo non significa che non se ne avverta la necessità. Con la crescita delle iscrizioni all’università (anche ben oltre l’età del diploma), la diffusione dello smart-working e la passione per attività e giochi che si praticano al pc o sui libri, avere una scrivania in casa è diventato d’obbligo.
Se non c’è lo spazio utile ad allestire uno studio, si può sempre ricorrere ad altre soluzioni, posizionando la scrivania in altri ambienti della casa. Lo si fa in maniera molto naturale con i più piccoli, lasciando nella cameretta uno spazio per la superficie su cui dovranno fare i compiti. Per i più grandi, il luogo privilegiato per la realizzazione di una postazione studio è sicuramente il soggiorno, ma ciò non toglie la presenza di qualche scrivania in camera da letto. Più rari sono gli studi realizzati in corridoio.
Allestire uno studio in corridoio: scelta saggia o rischiosa?
Il fatto che siano in pochi ad avere un angolo studio in corridoio non dipende tanto dalla resa di quest’ultimo, ma dalla generale assenza di corridoi negli immobili di recente costruzione. Le case nuove gestiscono gli spazi in maniera diversa rispetto agli edifici innalzati negli anni Sessanta e Settanta. L’ingresso è inglobato all’interno del salotto e quest’ultimo è diventato un tutt’uno con la cucina. Il luogo in cui si prepara da mangiare viene arredato per essere vissuto non per essere solo utile, proprio come il bagno. Infine, il corridoio lungo su cui si affaccia la zona notte è stato ridotto a pochi metri quadri oppure del tutto eliminato.
Lì dove fosse presente, non sarebbe male usarlo per realizzare un angolo studio. Piuttosto che trattarlo come semplice zona di passaggio, si potrebbe ottimizzare lo spazio rendendolo più funzionale. Per effettuare call o per studiare potrebbe essere scomodo soprattutto se si vive in una famiglia numerosa (e magari anche rumorosa), ma ci si può organizzare. Sarebbe meglio avere una scrivania lì anziché che rinunciare del tutto ad uno spazio dedicato al lavoro e allo studio.
Occhio alle dimensioni
L’unico limite alla realizzazione di uno studio in corridoio sta nella grandezza dello stesso. È necessario che tra una parete e l’altra vi sia almeno un metro di distanza, tenendo conto della profondità della scrivania (che dovrà essere di almeno 60 cm) e dello spazio necessario per sedersi. Anche la larghezza del corridoio dovrà essere tale da permettere l’inserimento di un tavolo di almeno 90 cm.
Lì dove le misure siano infelici, si può ipotizzare l’uso di scrivanie e sedie pieghevoli da estendere solo al momento del bisogno per quanto si dovrebbe comunque cercare di non compromettere il passaggio.
Mobili per uno studio in corridoio
L’arredamento di uno studio in corridoio non sarà articolato come quello realizzato per un ambiente apposito. Di fatto, basterà scegliere una scrivania e una sedia. Tutto questo a meno che non si abbia la possibilità (e metri quadri a sufficienza) di realizzare una nicchia in corridoio per racchiudere così lo spazio studio. In questo caso, si potrebbe anche realizzare una libreria in cartongesso in cui uno dei ripiani sia ad altezza tavolo da lavoro. In alternativa, si può scegliere una scrivania che abbia dei ripiani più alti e dei cassetti nella parte inferiore.
Il colore, la forma e il materiale del tavolo andranno decise in base al design che caratterizza il resto della casa e all’ambiente complessivo. Per la sedia, si potrebbe optare per una poltroncina o uno sgabello di design piuttosto che per la classica sedia da studio. Attenzione, però, all’ergonomicità della seduta, soprattutto se si ha in programma di passare molte ore nel proprio angolo studio. L’uso di cuscini per abbellire la sedia è fortemente consigliato.
Con grande cura bisognerà trovare una soluzione adatta per l’illuminazione del piano di lavoro. Il corridoio potrebbe essere un luogo buio per la mancanza di finestre. Di conseguenza, serve un piano luci in grado di sopperire alla mancanza dell’illuminazione naturale e del solo lampadario. In base allo spazio che si ha, si può optare per l’installazione di faretti direzionabili oppure acquistare una lampada da tavolo puntando su un design accattivante e d’impatto.
Se cerchi ulteriori consigli e suggerimenti per la realizzazione del tuo angolo studio, Bassetti Home Innovation è a tua disposizione.