Nella fase di progettazione del design degli interni uno spazio di discussione considerevole è occupato dalla scelta dei materiali e dei colori del pavimento. Sebbene spesso non prestiamo molta attenzione alla superficie che calpestiamo, l’estetica di quest’ultima influenza in maniera importante il resto dello spazio proprio come i colori delle pareti. Proprio per questo, le tendenze per i pavimenti sono in continua evoluzione e rispondono ai cambiamenti delle preferenze estetiche, delle esigenze funzionali e delle innovazioni tecnologiche. In quale direzione si sta muovendo il mondo del design sotto questo punto di vista?
Sembra proprio che nel 2025 i pavimenti scuri stiano vivendo un vero e proprio revival, diventando una scelta sofisticata e versatile per molteplici ambienti. Un’altra via particolarmente seguita è quella che riguarda l’uso di materiali sostenibili così da favorire la crescita di un design sempre più green, attento alle esigenze e alle risorse dell’ambiente.
I pavimenti scuri
Dal punto di vista dell’eleganza e della raffinatezza, i pavimenti scuri sono inarrivabili: neanche il parquet riesce a pareggiare lo stesso effetto nonostante venga considerato come una delle scelte di pavimentazione più sofisticate. Una simile decisione, però, non si adatta a tutti i contesti. Le case piccole o poco luminose rischiano di risultare cupe e ancora più anguste. Inoltre, bisogna scegliere il giusto arredamento per un pavimento scuro prediligendo mobili e complementi d’arredo eleganti e d’impatto senza cadere nell’eccesso, altrimenti si rischia di ottenere ambienti poco armoniosi.
Le tonalità scure di tendenza per i pavimenti
Il nero, da sempre simbolo di eleganza e minimalismo, è uno dei colori principali per i pavimenti scuri di quest’anno. In passato, il nero veniva spesso considerato un colore difficile da usare in ambienti residenziali a causa della sua intensità, ma oggi sta vivendo una rinascita grazie alla sua capacità di aggiungere profondità e sofisticatezza. I pavimenti neri sono perfetti per ambienti moderni e industriali, ma anche per spazi più tradizionali, dove possono essere utilizzati per contrastare finiture più chiare o creare effetti di grande impatto visivo.
Accanto al nero, il grigio continua a essere un colore molto diffuso nella scelta dei pavimenti scuri. Il grigio è una tonalità estremamente versatile che si adatta a diversi stili, dal moderno all’industriale, passando per il classico e il rustico. Nei pavimenti scuri, il grigio antracite o il grigio carbone sono ideali per creare un’atmosfera elegante e sofisticata, senza risultare troppo pesanti.
Le sfumature di grigio, che spaziano dal grigio più chiaro al più scuro, sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di creare un look sobrio e raffinato, ma anche per la loro funzionalità. Il grigio è infatti meno “severo” del nero e riesce a combinarsi perfettamente con colori caldi come il legno naturale o con materiali più industriali come il cemento. Inoltre, il grigio è una tonalità che si abbina facilmente a una vasta gamma di arredi e decorazioni, consentendo di giocare con contrastanti accostamenti cromatici.
Colori per pavimenti più originali
Nel 2025, oltre ai colori più tradizionali come il nero e il grigio, anche le tonalità più ricercate guadagnano un loro spazio. Il blu scuro, il verde foresta e il marrone cioccolato creano atmosfere ricche e avvolgenti. Questi toni profondi e intensi sono ideali per chi desidera creare ambienti ricercati senza rinunciare alla funzionalità.
L’uso di texture e finiture innovative, come i pavimenti lucidati, levigati o satinati, sta crescendo, poiché conferisce ai pavimenti una dimensione visiva unica che gioca con la luce e con le ombre, creando effetti di profondità.
I materiali
Oltre alle tonalità, anche i materiali sono altrettanto importanti per definire l’aspetto della superficie calpestabile. Alcune tipologie di pavimentazione sono strettamente legate a degli stili precisi d’arredamento, come il legno nel design scandinavo, mentre altri variano in base al gusto personale di chi li sceglie. In ogni caso, bisogna prestare molta attenzione alle decisioni prese, soprattutto se si ha intenzione di usare materiali diversi nei vari ambienti di casa. In questi casi, infatti, bisogna prestare molta attenzione a come accostare pavimenti diversi.
Le tendenze dei pavimenti per il 2025 prevedono punti di continuità con quanto già affermatosi nel 2024, ma non mancano alcune importanti novità.
Idee innovative per il pavimento di casa: il linoleum e la moquette
Tra le novità introdotte nella pavimentazione d’interni ci sono due grandi ritorni: il linoleum e la moquette. Il primo sarà particolarmente sfruttato in quanto materiale del tutto naturale. La sua natura ecologica non lo porta a essere più costoso, anzi: il prezzo del pavimento in linoleum è estremamente più vantaggioso rispetto a tante altre scelte senza che ciò influisca sulla disponibilità di colori e di finiture.
La moquette, spesso disprezzata dal punto di vista estetico nello scorso decennio, è stata rivalutata negli ultimi anni soprattutto nell’ambito dei lavori di ristrutturazione. Lì dove non è possibile o molto complicato effettuare delle opere di rinnovamento del pavimento, si può optare per un rivestimento in moquette da installare sulla superficie già esistente.
Pavimenti per interni moderni: marmo e pietra
La pietra scura e il marmo scuro rappresentano oggi delle scelte molto in voga per i pavimenti, soprattutto per chi cerca un look naturale ma al contempo sofisticato. Il marmo scuro con venature bianche, grigie o dorate è un materiale di lusso che conferisce un aspetto classico e ricercato, che può essere utilizzato anche in contesti più moderni grazie alla sua eleganza senza tempo.
I pavimenti in pietra scura (come la lavagna o il granito) stanno guadagnando sempre più popolarità, soprattutto per gli ambienti residenziali e commerciali. Questi pavimenti non solo sono durevoli e resistenti, ma sono anche in grado di portare un tocco di stile rustico, unito a una certa raffinatezza, che si sposa bene con arredamenti sia rustici che contemporanei. La tendenza del 2025 prevede l’uso di finiture opache o satinate per pietre come la lavagna, che, oltre a essere visivamente impattante, è molto funzionale grazie alla sua superficie resistente e facile da mantenere.
Entrambi questi materiali saranno impiegati anche nelle loro varianti chiare con effetti meno sofisticati, ma ugualmente piacevoli.
Pavimenti in legno
Il legno è un materiale senza tempo che da sempre domina le tendenze del settore pavimenti e così continua a fare anche quest’anno. Una delle tendenze più evidenti per il 2025 è l’uso di legno spazzolato o legno prefinito, che donano ai pavimenti una texture interessante e un aspetto vissuto. Queste finiture non solo evidenziano la bellezza naturale del legno, ma migliorano anche la sua resistenza all’usura.
Dal punto di vista delle essenze, si tende a prediligere quelle più scure, il noce, l’ebano o il rovere. Rappresentano una scelta ideale per creare ambienti caldi e accoglienti, pur mantenendo un aspetto elegante e contemporaneo.
Scegliere i pavimenti di casa è impegnativo. Guardare le ultime tendenze dei pavimenti interni, chiedere consiglio a un esperto e lasciarsi guidare dal proprio gusto personale sono strategie da combinare insieme per rendere questa ricerca interessante e divertente e per ottenere una splendida superficie calpestabile.