Progetta la casa dei tuoi sogni con noi e paga metà della ristrutturazione in 60 comode rate a tasso 0.
coordinare il colore delle pareti e quello del parquet

Come abbinare i colori delle pareti alle tonalità del parquet

Il parquet è il grande classico del mondo dell’interior design: non passa mai di moda, si adatta a stili di arredamento anche molto diversi tra di loro e si può combinare in tanti modi differenti. La presenza di un pavimento in parquet contribuisce ad aumentare il valore dell’immobile e rende gli spazi eleganti pur mantenendo un’atmosfera calda e accogliente. Una scelta simile, però, richiede anche delle attenzioni maggiori quando si devono scegliere i colori delle pareti. Infatti, la grande versatilità del legno non rende più semplice gli abbinamenti, anzi. Bisogna tenere conto delle tonalità dell’essenza scelta, della posa e anche dell’illuminazione naturale e artificiale degli spazi. Alcune combinazioni possono risultare cupe oppure rendere gli spazi poco ospitali e freddi, l’esatto opposto di quello che ci si aspetta da una casa con il parquet.

Tonalità del parquet e colori da abbinare

Sebbene anche la posa e la grandezza dei listoni contribuisca a creare l’effetto visivo complessivo del pavimento, per trovare il colore giusto per le pareti di casa, bisogna prendere in considerazione soprattutto la tonalità del parquet che possono essere essenzialmente di tre tipi: chiare, scure oppure una via di mezzo tra queste.

I colori giusti per un parquet chiaro

Le essenze chiare, realizzate in rovere sbiancato, in frassino o in noce chiaro e scelte per donare all’ambiente una sensazione di leggerezza e luminosità, si abbinano bene a tonalità delicate e neutre. Colori più scuri alle pareti potrebbero risultare troppo invadenti e non valorizzare abbastanza il pavimento.

Una parete bianca o in bianco sporco è una scelta sicura per chi desidera mantenere un’atmosfera luminosa e spaziosa e d’obbligo per chi punta a un design minimal o ispirato alle atmosfere nordiche. Il contrasto delicato tra il parquet chiaro e le pareti bianche crea un ambiente fresco e arioso.

Il grigio chiaro, invece, rappresenta una soluzione versatile che si sposa perfettamente con il parquet chiaro, creando un’atmosfera sofisticata e moderna. In alternativa, si possono usare il beige o il color sabbia. Questi toni caldi e morbidi sono perfetti per rendere l’ambiente accogliente senza appesantirlo.

La scelta cromatica per i parquet scuri

I parquet scuri, come il noce, il wengé o l’iroko, sono presenti negli ambienti grandi e arredati con raffinatezza. In questi contesti bisognerebbe evitare i colori scuri alle pareti a meno che i metri quadri a disposizione non siano veramente tanti. Bisogna giocare con i contrasti e prediligere i toni più chiari e neutri. Colori come il bianco, il grigio chiaro o il crema sono ideali per le pareti, poiché mettono in risalto la texture del pavimento scuro senza appesantire l’ambiente. Chi vuole marcare di più la differenza tra lo spazio calpestabile e le pareti può optare per l’uso del grigio antracite. L’atmosfera che verrà fuori avrà un aspetto molto moderno e di lusso. Colori più profondi e intensi come il blu navy o il verde oliva possono funzionare magnificamente con il parquet scuro, creando un’atmosfera accogliente e ricca. Questi toni scuri sono perfetti per ambienti come salotti o camere da letto dove è desiderato un effetto più intimo e sofisticato.

Le tonalità giuste per i parquet di tonalità intermedia

Scegliere un parquet di tonalità intermedia, come il rovere naturale o il ciliegio, significa avere un ventaglio di possibilità molto più ampio per i colori delle pareti. Si può giocare con diverse combinazioni cromatiche senza timore di depotenziare l’effetto del legno.

I toni caldi come il terracotta o il giallo senape si sposano perfettamente con il parquet di media tonalità, creando un’atmosfera accogliente e vivace. Il terracotta, in particolare, conferisce un aspetto rustico e naturale, che completa bene la ricchezza del legno. Le sfumature di verde chiaro, invece, sono ideali per un ambiente fresco e naturale e conferiscono un aspetto rilassante e armonioso agli spazi. Considerando una palette più neutra, i toni caldi del grigio o del tortora sono una scelta perfetta. Questi colori non solo si abbinano bene al parquet medio, ma contribuiscono a creare un ambiente raffinato e tranquillo.

Le sfumature giuste per un parquet molto rustico

Colori come il marrone chiaro, il beige, l’ocra, il grigio, il sabbia, il verde muschio o il marrone chiaro sono tutti perfetti per essere abbinati a un parquet rustico che abbia venature evidenti o finiture invecchiate. Sono tutte sfumature che rispecchiano la naturale bellezza del legno senza sopraffarlo e che accentuano l’aspetto caldo e autentico del parquet.

Abbinamenti efficaci parquet e pareti: chiedi a Bassetti Home Innovation

L’abbinamento dei colori delle pareti con il parquet è una questione di equilibrio. Le tonalità del legno per rivestire il pavimento e i colori delle pareti devono completarsi a vicenda, senza prevalere l’uno sull’altro. Il che vuol dire anche sperimentare con i contrasti, facendo però grande attenzione a non sacrificare l’armonia degli ambienti.

Chiedere consiglio a un interior designer professionista – come quelli che troverai negli showroom di Bassetti Home Innovation – sulla scelta di quali colori usare in presenza di una pavimentazione in legno è il modo migliore per realizzare un arredamento che funzioni.

CHIAMACI al 347 3420893
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, 9-13 14-18
Oppure inserisci i tuoi dati: un nostro consulente ti contatterà al più presto.