Progetta la casa dei tuoi sogni con noi e paga metà della ristrutturazione in 48 comode rate a tasso 0.

Lo stile neo-moderno conquista il bagno e gli altri spazi domestici

Quando si parla di stili nel mondo dell’interior design si incontrano diverse tipologie di arredamento che possono essere facilmente classificate all’interno di due grandi gruppi: lo stile classico e lo stile moderno. Partendo dalle caratteristiche di questi due design – tra loro opposti per colori e linee – sono nate diverse soluzioni per decorare e arricchire gli spazi interni di un’abitazione.

Chi acquista casa o intraprende dei lavori di ristrutturazione si trova a dover scegliere un preciso stile d’arredamento da seguire in ogni scelta – dai colori delle pareti al tipo di complementi d’arredo – così da poter rendere coerenti e omogenei tutti gli ambienti. Tutto inizia nel momento in cui si decide a quale stile abitativo orientarsi, se per quello classico o per quello moderno. Cosa succede alle persone indecise o a quelle che amano entrambe le fisionomie? Devono sforzarsi di scegliere con il rischio di pentirsi dopo poco tempo? 

Lo stile neo-moderno – o neoclassico – offre un’altra soluzione. Questo design, nato negli ultimi anni, si propone di combinare elementi moderni e funzionali con l’eleganza e la qualità tipica del mondo classico. In un arredamento del genere, camini dalle strutture importanti che richiamano l’estetica del passato condividono lo spazio con mobili dalle linee e dai colori moderni. La miscela dei due stili porta a risultati sorprendenti e originali. 

In particolare un ambiente che viene impreziosito dalla scelta di questo tipo di design è sicuramente il bagno.

In un arredamento neo-moderno, le strutture e le decorazioni classiche prendono il sopravvento nell’architettura e nelle scelte cromatiche. Così, in un bagno arredato con questo stile, si potrebbe prediligere per il pavimento l’uso di materiali pregiati come il marmo o il parquet. In alternativa, si potrebbe usare il grès effetto legno o effetto marmo. I sanitari e i mobili, invece, dovrebbero avere un aspetto più vicino all’estetica moderna così da non appesantire l’ambiente e risultare più comodi da usare e da pulire. Le maniglie dei mobili potrebbero essere decorate in maniera più articolata, ma le linee devono risultare semplici e minimali. 

Dal punto di vista dei materiali, è consigliato l’uso del legno o della pietra. Per i colori, invece, lì dove non si ha la necessità di usare solo tonalità chiare per far sembrare più grande l’ambiente, si potrebbe giocare con i contrasti senza, però, esagerare con il numero di tonalità: mettere in contrapposizione due soli colori è sufficiente a creare uno spazio dinamico e personalizzato. 

Le soluzioni per arredare un bagno neo-moderno possono essere sia in stile classico sia in stile moderno. Si può spaziare tra i due e alternarli da cercando di mantenere un equilibrio armonioso che crei un ambiente accogliente e piacevole.

Se cerchi consigli su come arredare il bagno fondendo il design classico con quello moderno, puoi rivolgerti ai professionisti di Bassetti Home Innovation.

CHIAMACI allo 800 900 457
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, DALLE 9.00 ALLE 17.00
Oppure inserisci i tuoi dati: un nostro consulente ti contatterà al più presto.